Corso sulla sicurezza per dirigenti

Ti interessa questo corso? Contattaci
4.06 su 5 - valutazioni

Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”. Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.

OBIETTIVI

Il corso di formazione è rivolto a tutti i dirigenti individuati in azienda, così come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera d) del D. Lgs 81/2008: «dirigente»: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

DESTINATARI

Dirigenti di tutte le Organizzazioni, per tutti i settori di rischio.

CONTENUTI

In relazione a quanto previsto dall’art. 37 D.Lgs 81/08 e dal Nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, la formazione dei Dirigenti è strutturata in quattro moduli e comprende i seguenti contenuti minimi:

MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • responsabilità civile e penale e tutela assicurativa;
  • sistema istituzionale della prevenzione;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità;
  • delega di funzioni;

MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/2008);
  • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. 81/08;

MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

  • criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
  • documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
  • dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria;

MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
  • importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento;
  • tecniche di comunicazione;
  • lavoro di gruppo;
  • gestione dei conflitti.

SEDI

I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.

Altre informazioni

  • Corso obbligatorio, previsto dalla normativa

Prossime edizioni

Inizio
Durata
Orari
Sede
Erogazione
22/05/2023
16 ore
09:00-13:00
Videoconferenza

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
22/05/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
29/05/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
05/06/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
12/06/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
21/09/2023
16 ore
09:00-13:00
Brescia
In aula

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
21/09/2023
4 ore
09:00
In aula
28/09/2023
4 ore
09:00
In aula
05/10/2023
4 ore
09:00
In aula
12/10/2023
4 ore
09:00
In aula
21/09/2023
16 ore
09:00-13:00
Videoconferenza

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
21/09/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
28/09/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
05/10/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
12/10/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
16/11/2023
16 ore
08:30-12:30
Palazzolo sull'Oglio
In aula

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
16/11/2023
4 ore
08:30
In aula
23/11/2023
4 ore
08:30
In aula
30/11/2023
4 ore
08:30
In aula
07/12/2023
4 ore
08:30
In aula
16/11/2023
16 ore
08:30-12:30 13:30-17:30
Videoconferenza

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
16/11/2023
4 ore
08:30
Videoconferenza
23/11/2023
4 ore
08:30
Videoconferenza
30/11/2023
4 ore
08:30
Videoconferenza
07/12/2023
4 ore
08:30
Videoconferenza

    Ti interessa questo corso?

    Chiamaci allo 030 377 6990

    oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.