Formazione continua 2023/2024: voucher per le imprese
Contributo fino a euro 50.000,00 annui per ciascuna impresa.
Obiettivo: Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute.
A seguito dell’esaurimento delle risorse messe a disposizione con Delibera 7287/2022 e Decreto 17595/2022, pari a € 30 milioni a valere sul PR FSE+ 2021-2027, con Decreto n.6.619 del 05/05/2023 è stato attivato un meccanismo di overbooking alla misura di formazione continua, che consente:
- la presentazione di nuove domande di voucher fino alla concorrenza del 20% della dotazione finanziaria, quindi fino ad un importo massimo di € 6.000.000,00
- le domande di voucher presentate non comportano per i soggetti richiedenti il diritto al finanziamento né l’impegno finanziario dell’Amministrazione regionale verso gli stessi. Pertanto, le domande sono accolte in ordine cronologico di arrivo e con riserva di disponibilità finanziaria. Inoltre, l’istruttoria sarà attivata solo al verificarsi della condizione di disponibilità di economie da parte della misura;
- alle domande presentate in modalità overbooking si applicano le disposizioni di cui all’Avviso approvato con il Decreto 17595/2022.
Beneficiari
Possono beneficiare dei voucher le imprese aventi unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia, e rientranti nelle seguenti categorie:
- imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
- Enti del Terzo Settore che svolgono attività economica (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni) iscritte ai registri (regionale/provinciale nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale, ai sensi del D.Lgs 117/2017);
- associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- cooperative;
- liberi professionisti oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione.
Destinatari
Destinatari degli interventi formativi:
- lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher formativi aziendali destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti. La misura consente ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione approvati sul Catalogo regionale (in costante aggiornamento).
Il voucher ha un valore massimo di euro 2.000,00. Ciascun lavoratore può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher.
Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire:
- EQF tra 6 e 8: fino a euro 2.000,00 per lavoratore;
- EQF tra 4 e 5: fino a euro 1.500,00 per lavoratore;
- EQF 3: fino a euro 800,00 per lavoratore.
Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di euro 50.000,00 spendibili su base annua.
L’impresa può selezionare l’offerta formativa dal Catalogo regionale. In alternativa è possibile definire direttamente con un ente formativo i contenuti dell’offerta formativa sulla base delle proprie esigenze aziendali. Sarà cura dell’operatore stesso trasmetterla a Regione Lombardia ai fini dell’inserimento nel Catalogo regionale.
I corsi di SAEF attualmente già inseriti nel Catalogo sono i seguenti:
- Corso per smart workers: realizzare la propria attività in modalità “agile” | SAEF Brescia
- Metodi, procedure e tecniche di organizzazione del magazzino | SAEF Brescia
- Corso “Gestire la relazione con il cliente” | SAEF Brescia
- Corso “Tecniche di ascolto per gestire efficacemente il rapporto con i collaboratori” | SAEF Brescia
- Corso di business english per comunicare meglio con l’estero | SAEF Brescia
- Corso per effettuare una vendita con tecniche efficaci | SAEF Brescia
- Corso: la gestione dei dati attraverso l’utilizzo di Microsoft Excel | SAEF Brescia
- Corso: il disegno tecnico con Autocad | SAEF Brescia
- Corso sulla gestione dei reclami | SAEF Brescia
- Corso di italiano per stranieri | SAEF Brescia
- Pitching e Corporation Storytelling: gli strumenti vincenti per arrivare al cuore del tuo interlocutore | SAEF Brescia
- Corso “Le attività di controllo di gestione” | SAEF Brescia
- Corso “Gestione delle relazioni coi collaboratori in un contesto di lavoro” | SAEF Brescia
- Corso “Tecniche di relazione e comunicazione con l’utente affetto da demenza” | SAEF Brescia
- Corso “Relazione interna e gestione delle criticità nei rapporti professionali” | SAEF Brescia
- Corso “La prevenzione delle situazioni di rischio per sé e per gli altri” | SAEF Brescia
- Corso “Tecniche di analisi dei bisogni dell’utenza: disfagia e demenza” | SAEF Brescia
- Corso “Riforma del terzo settore: aspetti contabili, bilancio sociale e controllo di gestione pratico” | SAEF Brescia
- Corso di Spagnolo | SAEF Brescia
Termini di presentazione
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 12 dicembre 2022.
Riferimento di legge: PR FSE+ 2021-2027 Obiettivo specifico ESO4.4, Azione d.1