Formazione obbligatoria per la Sicurezza sul lavoro
Per formazione obbligatoria si intende l’insieme di tutte quelle attività formative che permettono ad un’azienda di adeguarsi alle normative vigenti nel suo ambito operativo.
Nel contesto della sicurezza sul lavoro i corsi di formazione obbligatori sono essenziali per garantire la tutela dei lavoratori e il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro. Questi corsi sono progettati per fornire ai lavoratori le competenze necessarie per identificare e affrontare situazioni a rischio sul luogo di lavoro. In questo modo, la formazione obbligatoria svolge un ruolo cruciale nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi, contribuendo al benessere dei dipendenti e alla produttività aziendale.
Sono svariate le normative che impongono alle aziende ed agli Enti Locali di formare i propri lavoratori con corsi di formazione obbligatori. Tra queste disposizioni di legge, le principali sono quelle che regolamentano la sicurezza sul lavoro, l’apprendistato professionalizzante e la formazione abilitante alla professione.
Per maggiori informazioni sui corsi di sicurezza sul lavoro:
Quali sono i corsi obbligatori
Il D. Lgs. 81/08 (il cosiddetto Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) ed i successivi Accordi Stato Regioni, prevedono una moltitudine di corsi obbligatori che i lavoratori devono frequentare:
Corsi di Sicurezza generale e specifica
La formazione obbligatoria in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro è divisa in due componenti fondamentali: formazione generale e formazione specifica.
La formazione generale riguarda principi e concetti di sicurezza validi per tutti i settori, fornendo una base solida di conoscenze sui rischi e sulle misure di prevenzione.
D’altra parte, la formazione specifica è focalizzata su rischi e procedure specifiche dell’ambiente lavorativo. Questa formazione personalizzata è importante per garantire che i lavoratori comprendano i pericoli specifici a cui sono esposti e siano in grado di agire in modo sicuro ed efficiente. Difatti, è suddivisa in base al livello di rischio del settore di appartenenza, che può essere: basso, medio o alto.
Insieme, queste due componenti creano un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole, riducendo i rischi e promuovendo il benessere dei dipendenti.
Corso formazione sicurezza generale per tutti i settori
Corso sicurezza specifico rischio alto
Corso sicurezza specifico rischio medio
Corso sicurezza specifico rischio basso
Corsi per Addetti al Primo Soccorso
Corso per addetti al primo soccorso gruppo A
Corso per addetti al primo soccorso gruppo B-C
Corsi per Addetti Antincendio
Corso per addetti antincendio livello I (ex Rischio Basso)
Corso per addetti antincendio livello II (ex Rischio Medio)
Corso per addetti antincendio livello III (ex Rischio Alto)
Corsi obbligatori per RSPP
Corso per RSPP modulo C
Corso per RSPP datori di lavoro rischio alto
Corso per RSPP datori di lavoro rischio medio
Corso per RSPP datori di lavoro rischio basso
Corsi obbligatori per RLS
Corsi obbligatori per Dirigenti e Preposti
Corso per dirigenti sulla sicurezza
Corso sulla sicurezza per preposti
Altri corsi obbligatori
Corso per addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori
Corso PAV/PES sul rischio elettrico
Corso per l’utilizzo dei DPI III° categoria
I corsi di aggiornamento in ambito di Sicurezza sul lavoro
Oltre alla formazione iniziale, è fondamentale considerare l’esistenza dei corsi di aggiornamento per la formazione obbligatoria in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro. Le dinamiche e le normative legate alla sicurezza sono in continua evoluzione, rendendo necessaria una costante formazione per mantenerne la conoscenza aggiornata. I corsi di aggiornamento consentono ai lavoratori di rimanere al passo con le ultime innovazioni in termini di prevenzione, gestione dei rischi e nuove norme.
Attraverso l’aggiornamento periodico delle competenze, le aziende dimostrano un impegno costante per la sicurezza dei propri lavoratori e per il rispetto delle regole di legge, creando un ambiente lavorativo più protetto e consapevole.
Nel catalogo completo dei corsi trovi anche tutti i corsi di aggiornamento in ambito Sicurezza.
Dove si possono frequentare i corsi di formazione obbligatori di SAEF
Per consentire alle aziende di adempiere a tutti questi obblighi, e quindi di non incorrere in sanzioni, SAEF pianifica trimestralmente il proprio calendario di corsi che vengono erogati presso vari poli formativi dislocati su tutto il territorio di Brescia:
- Brescia
- Palazzolo sull’Oglio
- Gardone Val Trompia
- Costa Volpino
- Darfo
- Montichiari
- Manerba del Garda
- Vestone
- Gargnano
I corsi di Sicurezza online
Causa emergenza Covid-19 i corsi attualmente sono erogati anche nella modalità videoconferenza.
Ovviamente, oltre ai corsi a catalogo realizzati in maniera interaziendale nelle sedi suindicate, SAEF eroga corsi su commessa, qualora il cliente abbia necessità di formare contemporaneamente un certo numero di addetti e quindi risulti più vantaggioso fare un corso ad hoc presso la sua sede concordandone il calendario.
News sulla formazione
SAEF Società Benefit a FUTURA EXPO: Iniziative e Progetti…
Gli obblighi formativi in materia di Sicurezza sul lavoro…
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: un’opportuni…
Apprendistato e coerenza con il Percorso Formativo: una n…
Formazione: record di studenti in Apprendistato
Obbligo di Formazione in Sicurezza per lavoratori Part-Ti…
Il VII Rapporto nazionale Fondimpresa: sfide e disparità …
Sicurezza e Formazione al centro del Festival del Lavoro:…
#6Sostenibile? Cogli la sfida della sostenibilità sociale…
Biolavoro e Bioimpresa
Formare per assumere di Regione Lombardia: domande di fin…