Apprendistato professionalizzante
Non sai quale corso di Apprendistato scegliere?
Scopri il percorso formativo più adatto per i tuoi apprendisti!
Compila il questionarioCos’è l’Apprendistato Professionalizzante?
Il D.Lgs 81/15 (il cosiddetto Testo Unico sull’apprendistato) prevede che tutte le aziende che assumono apprendisti professionalizzanti debbano provvedere a formarli adeguatamente all’interno del proprio contesto lavorativo e facendoli partecipare a corsi di formazione trasversale e/o tecnico specialistica di vario livello in funzione del titolo di studio in ingresso.
Il contratto di apprendistato professionalizzante rappresenta un’opportunità per i giovani tra i 18 e i 29 anni di accrescere le proprie competenze all’interno dell’azienda che li assume. Grazie alla formazione apprendisti e all’accompagnamento specifici previsti dal contratto, i giovani lavoratori possono crescere professionalmente e acquisire nuove conoscenze che li aiuteranno a sviluppare la propria carriera, anche attraverso i corsi di apprendistato online.
Il ruolo dell’impresa nella formazione dell’apprendistato
Non possiamo pensare ad un apprendistato se dall’attività lavorativa escludiamo la formazione degli apprendisti. Questo principio vale oggi per ogni azienda che intenda rimanere all’avanguardia in un mercato caratterizzato da una forte concorrenza.
Per comprendere l’importanza dell’apprendistato, un imprenditore deve essere il primo a riconoscere l’azienda come luogo ideale per la formazione. Nonostante la mancanza di tempo possa rendere difficile dedicarsi a questa missione, fare impresa oggi significa anche investire nella crescita delle proprie risorse umane, fornendo loro le opportunità di formazione apprendisti necessarie. In questo modo, l’apprendistato di secondo livello diventa un valore aggiunto per l’azienda, piuttosto che un semplice adempimento di legge.
Il ruolo delle società specializzate
Le esperienze passate confermano ciò che gli esperti di apprendistato già sapevano, ovvero che i primi tentativi di regolamentare questa tipologia di contratto erano inadeguati. Questo giustifica i continui cambiamenti normativi intervenuti dal 2000 ad oggi, alla ricerca di un modo per valorizzare appieno l’importanza del contratto di apprendistato professionalizzante.
Nonostante le criticità riscontrate, crediamo fortemente nel potenziale del contratto di apprendistato e vogliamo mettere la nostra esperienza al servizio delle aziende per far apprezzare questa opportunità ai datori di lavoro.
Vogliamo contribuire a costruire un apprendistato facile, ma ciò non deve significare una riduzione dei contenuti formativi. Immaginiamo un futuro in cui il contratto di apprendistato professionalizzante possa essere una soluzione vantaggiosa per reclutare giovani lavoratori e fornire loro le competenze necessarie per sviluppare la propria carriera, senza gravare eccessivamente sugli adempimenti amministrativi delle aziende.
Corsi apprendistato online
La formazione trasversale obbligatoria per apprendisti può essere erogata completamente in videoconferenza purché in modalità sincrona, ovvero alla compresenza del docente e dei partecipanti.
Con l’utilizzo della strumentazione adeguata e grazie alla preparazione didattica dei formatori, i corsi per apprendisti online consentono un’interazione efficace e costruttiva che affianca ai vantaggi delle metodologie formative tradizionali il beneficio di potersi connettere da qualsiasi postazione e senza l’onere del trasferimento.
Per fruire in maniera ottimale della formazione apprendistato online è necessario dotarsi di strumentazione adeguata e funzionante – webcam e microfono – oltre a disporre di una connessione stabile che possa consentire un’interazione fluida e senza interruzioni.
I nostri Corsi Apprendistato
Corso trasversale Base Apprendistato (1° corso)
Corso trasversale Intermedio Apprendistato (2° corso)
Corso trasversale Avanzato Apprendistato (3° corso)
Cosa può fare SAEF per te?
SAEF è ente abilitato per l’erogazione della formazione trasversale per apprendisti a finanziamento pubblico nelle due province di Brescia e Bergamo, distinguendosi nella gestione di un numero considerevole di doti.
SAEF organizza il percorso formativo in step successivi:
- Si occupa di richiedere e attivare il finanziamento pubblico in partnership con l’ente provinciale di riferimento territoriale per l’azienda richiedente;
- Definisce insieme all’azienda il calendario più funzionale alle esigenze delle parti;
- Definisce la location per lo svolgimento del corso.
SAEF eroga la formazione apprendisti non limitandosi a quanto previsto dalla norma, ma, grazie alla collaborazione con professionisti del settore e all’impiego di modalità interattive di didattica d’aula, garantisce l’efficacia nella trasmissione dei contenuti al di là del mero obbligo formativo.
Inoltre, SAEF somministra il test di valutazione degli apprendimenti e di gradimento del percorso a conclusione della fase formativa.
In sostanza l’azienda richiedente non avrà alcun onere né dal punto di vista amministrativo né dal punto di vista economico, ma sarà SAEF a gestire interamente tutta la pratica formale, oltre che erogare la formazione.
Scopri il nostro Pacchetto Apprendistato Facile
SAEF ha previsto inoltre il pacchetto “Apprendistato Facile” che prevede condizioni particolarmente vantaggiose per l’azienda che deve avviare l’apprendista a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa. L’impresa verrà supportata non solo dal punto di vista dell’erogazione della formazione trasversale per apprendisti, ma anche per quanto attiene la gestione del piano formativo per tutta la durata del contratto e la formazione del tutor assegnato. Un pacchetto che permette di affidare interamente il proprio apprendista a dei professionisti.
In più..
– Non sai quale corso di apprendistato scegliere? Compila il nostro questionario
– Guida all’apprendistato: scopri di più dell’istituto dell’apprendistato professionalizzante dalla nostra guida
FAQ Apprendistato professionalizzante
Come funziona l’apprendistato professionalizzante?
L’apprendistato professionalizzante è una forma di assunzione a tempo indeterminato caratterizzata dalla formazione.
Cosa vuol dire apprendistato professionalizzante?
L’apprendistato professionalizzante di secondo livello è un contratto di lavoro caratterizzato dalla formazione, elemento imprescindibile per la validità del contratto stesso.
Chi può fare l’apprendistato professionalizzante?
L’apprendistato professionalizzante è attivabile per tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni (17 anni se in possesso di qualifica), oltre a soggetti beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione senza limiti di età.
Quante ore di formazione trasversale sono previste per il contratto di apprendistato professionalizzante?
La durata della formazione è determinata dal titolo di studio dell’apprendista: 120 ore per gli apprendisti in possesso di licenza media, 80 ore per chi ha conseguito la qualifica professionale o il diploma, 40 ore per chi è in possesso di laurea.
Quali sono i corsi trasversali di apprendistato professionalizzante?
I corsi di formazione per apprendisti sono di livello base, intermedio e avanzato, ciascuno dei quali viene frequentato dall’apprendista in base al titolo di studio posseduto.
Quanti livelli di apprendistato esistono?
L’apprendistato può essere di I livello (apprendistato per la qualifica e il diploma professionale), di II livello (apprendistato professionalizzante) e di III livello (apprendistato di alta formazione e ricerca).
Cosa si fa in un corso di apprendistato professionalizzante?
I corsi di formazione per apprendisti vertono su contenuti trasversali indipendenti dal settore di appartenenza oppure dalla mansione con la quale l’apprendista è assunto.
Cosa succede se non si fanno i corsi di apprendistato?
La formazione è parte integrante del contratto di apprendistato professionalizzante; in assenza di formazione il contratto di apprendistato viene disconosciuto.
Che tipo di formazione devono fare gli apprendisti professionalizzanti?
La formazione obbligatoria per gli apprendisti professionalizzanti è sia di tipo trasversale, relazionata al titolo di studio, sia di tipo tecnico-specialistica, la cui durata è prevista dalla contrattazione collettiva di riferimento.
Quante ore di formazione sono previste per ciascun apprendista?
La durata della formazione per apprendisti viene determinata in relazione al titolo di studio posseduto dall’apprendista; la durata della formazione tecnico-specialistica, invece, è definita dalla contrattazione collettiva di riferimento.
Quanto durano i corsi di apprendistato?
Ogni corso trasversale per apprendisti ha una durata di 40 ore.