Corso per l’utilizzo dei DPI III° categoria

Ti interessa questo corso? Contattaci
4.7 su 5 - valutazioni

Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”. Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.

OBIETTIVI

Consentire a tutti i lavoratori che svolgono lavori in quota sopra i due metri di altezza, la formazione corretta per lavorare in sicurezza, tramite i propri dispositivi di protezione individuali, come richiesto dagli art. 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

DESTINATARI

Tutti gli addetti che svolgono lavori in quota sopra i due metri di altezza avvalendosi di ponteggiscale e piattaforme aeree semoventi, con una cadenza quinquennale.

CONTENUTI

I contenuti della formazione saranno i seguenti:

PARTE TEORICA

  • breve introduzione al D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
  • lavoro in quota e pericolo di caduta;
  • il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio;
  • prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto;
  • cenni sulla normativa di riferimento vigente;
  • arresto in sicurezza della caduta dall’alto;
  • protezione individuale e DPI;
  • caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto;
  • obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI;
  • durata, manutenzione e conservazione dei DPI;
  • procedura di verifica e controllo dei DPI;
  • sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta;
  • il punto di ancoraggio sicuro ed i sistemi di ancoraggio;
  • tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta;
  • continuità di protezione in quota e doppia protezione;
  • cenni sui sistemi di accesso e posizionamento con funi.

PARTE PRATICA

  • indossamento e collegamento corretto dei DPI;
  • corretto utilizzo dei DPI;
  • installazione di funi di lavoro e di sicurezza;
  • realizzazione ed utilizzo dei sistemi di ancoraggio;
  • protezione delle funi;
  • accessi verticali ed orizzontali;
  • modalità operative su piani inclinati;
  • verifiche e controlli operativi;
  • analisi e i commenti collettivi circa la pratica effettuata;                          
  • TEST finale di apprendimento e discussione.

SEDI

I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.

Altre informazioni

  • Corso obbligatorio, previsto dalla normativa

Prossime edizioni

Inizio
Durata
Orari
Sede
Erogazione
11/10/2023
4 ore
08:30-12:30
Palazzolo sull'Oglio
In aula

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
11/10/2023
4 ore
08:30
In aula
20/11/2023
4 ore
09:00-13:00
Brescia
In aula

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
20/11/2023
4 ore
09:00
In aula

    Ti interessa questo corso?

    Chiamaci allo 030 377 6990

    oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.