Con la D.g.r. 1 agosto 2025 – n. 4922 è stato confermato il finanziamento della terza edizione della misura di Formazione continua e approvazione delle relative linee guida di attuazione che intende proseguire nella direzione di promuovere investimenti volti a sostenere le imprese e i lavoratori nell’adattamento ai cambiamenti derivanti dalle modifiche del contesto tecnologico, ambientale e socio-sanitario nel quale si trovano ad operare le imprese.
La terza edizione della misura di Formazione continua a valere sul PR FSE+ 2021-2027 si pone in continuità rispetto a quelle attuate da Regione Lombardia a partire dalla fine del 2022: ne conferma gli elementi principali, quali il Catalogo regionale, la concessione di voucher per la fruizione dei corsi formativi, i massimali dei voucher e i massimali annui riconoscibili al singolo lavoratore e alla singola azienda e la percentuale del cofinanziamento, differenziato sulla base della dimensione dell’azienda.
Un’importante novità è l’ampliamento della platea delle imprese che possono usufruire del contributo: potranno infatti beneficiare della misura anche le imprese del settore agricolo che necessita di competenze trasversali utili a sviluppare filoni di attività innovative fortemente richieste dal mercato, quali la commercializzazione e promozione di prodotti tipici del territorio e di agricoltura sostenibile anche in sinergia con l’evoluzione del settore turistico.
Beneficiari
Possono beneficiare dei voucher le imprese aventi unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia, e rientranti nelle seguenti categorie:
- imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza, incluse le società cooperative e le imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
- Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che svolgono attività economica;
- associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti;
- ditte individuali;
- le imprese che risultino essere operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli appartenenti alla classificazione Ateco 2025 sezione A codice 01 Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi, ad esclusione dei codici 01.7, 01.70, 01.70.0, 01.70.00 e 02 (Silvicoltura e utilizzo di aree forestali) e 03 (Pesca e acquacoltura) e relative sottocategorie.
Destinatari
Destinatari degli interventi formativi:
- lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher formativi aziendali destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti. La misura consente ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione approvati sul Catalogo regionale (in costante aggiornamento).
Il voucher ha un valore massimo di euro 2.000,00. Ciascun lavoratore può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher.
Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire:
- EQF tra 6 e 8: fino a euro 2.000,00 per lavoratore;
- EQF tra 4 e 5: fino a euro 1.500,00 per lavoratore;
- EQF 3: fino a euro 800,00 per lavoratore.
Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di euro 50.000,00 spendibili su base annua.
Ai massimali del voucher si applicano le percentuali di finanziamento pubblico sulla base della dimensione del soggetto richiedente e come di seguito illustrato:
- Lavoratori autonomi: Finanziamento pubblico 100%, Cofinanziamento privato 0%
- Microimpresa: Finanziamento pubblico 90%, Cofinanziamento privato 10%
- Piccola impresa: Finanziamento pubblico 70%, Cofinanziamento privato 30%
- Media impresa: Finanziamento pubblico 60%, Cofinanziamento privato 40%
- Grande impresa: Finanziamento pubblico 50%, Cofinanziamento privato 50%
La quota di cofinanziamento privato deve essere coperta dal soggetto richiedente e non è ammessa la compartecipazione mediante costo del personale.
L’impresa può selezionare l’offerta formativa dal Catalogo regionale. In alternativa è possibile definire direttamente con un ente formativo i contenuti dell’offerta formativa sulla base delle proprie esigenze aziendali. Sarà cura dell’operatore stesso trasmetterla a Regione Lombardia ai fini dell’inserimento nel Catalogo regionale.
I corsi di SAEF attualmente già inseriti nel Catalogo sono i seguenti:
- Corso per smart workers: realizzare la propria attività in modalità “agile” | SAEF Brescia
- Metodi, procedure e tecniche di organizzazione del magazzino | SAEF Brescia
- Corso “Gestire la relazione con il cliente” | SAEF Brescia
- Corso “Tecniche di ascolto per gestire efficacemente il rapporto con i collaboratori” | SAEF Brescia
- Corso di business english per comunicare meglio con l’estero | SAEF Brescia
- Corso per effettuare una vendita con tecniche efficaci | SAEF Brescia
- Corso: la gestione dei dati attraverso l’utilizzo di Microsoft Excel | SAEF Brescia
- Corso: il disegno tecnico con Autocad | SAEF Brescia
- Corso sulla gestione dei reclami | SAEF Brescia
- Corso di italiano per stranieri | SAEF Brescia
- Pitching e Corporation Storytelling: gli strumenti vincenti per arrivare al cuore del tuo interlocutore | SAEF Brescia
- Corso “Le attività di controllo di gestione” | SAEF Brescia
- Corso “Gestione delle relazioni coi collaboratori in un contesto di lavoro” | SAEF Brescia
- Corso “Tecniche di relazione e comunicazione con l’utente affetto da demenza” | SAEF Brescia
- Corso “Relazione interna e gestione delle criticità nei rapporti professionali” | SAEF Brescia
- Corso “La prevenzione delle situazioni di rischio per sé e per gli altri” | SAEF Brescia
- Corso “Tecniche di analisi dei bisogni dell’utenza: disfagia e demenza” | SAEF Brescia
- Corso “Riforma del terzo settore: aspetti contabili, bilancio sociale e controllo di gestione pratico” | SAEF Brescia
- Corso di Spagnolo | SAEF Brescia
Termini di presentazione
Le domande di finanziamento potranno essere inserite dalle ore 12.00 del 25/09/2025 alle ore 17.00 del 30/12/2026, salvo esaurimento delle risorse.