La relazione di cura
OBIETTIVI
Gli operatori che lavorano all’interno di strutture residenziali per anziani, centri diurni e realtà di aiuto e di cura per soggetti fragili si interfacciano quotidianamente con utenti affetti da demenza senile e morbo di Alzheimer. Le competenze tecniche quindi devono affiancarsi ad altrettanto importanti competenze trasversali che aiutino nella gestione degli aspetti psicologici sia dell’operatore (per evitare stress lavoro correlato, burn out,…) sia dell’utente. Obiettivo del percorso formativo è sviluppare la capacità di conoscere, comprendere e gestire il carico psicologico che questo lavoro comporta ed imparare ad accompagnare gli utenti nel processo di gestione del conflitto, dell’ansia e dell’aggressività che una relazione di cura può portare e affiancare utenti e familiari nel percorso di elaborazione del lutto.
DESTINATARI
Questo corso è destinato a chiunque si interfacci, a diverso titolo, con gli utenti delle strutture residenziali per anziani, dei centri diurni e delle realtà di aiuto e di cura per soggetti fragili.
CONTENUTI
-
Conflitto, ansia, aggressività nel lavoro di cura con il paziente demente con disturbi del comportamento.
-
Stress lavoro correlato e burn out: aspetti psicologici e relazionali nell’équipe di cura e assistenza al paziente demente con disturbi del comportamento.
-
Morte ed elaborazione del lutto nell’operatore che cura e assiste il paziente affetto da Morbo di Alzheimer e i suoi familiari.
-
Aspetti psicologici nella gestione della relazione con i familiari degli anziani fragili istituzionalizzati: l’alleanza terapeutica tra fiducia e conflitto.
I corsi possono essere svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia, presso la sede del cliente (a richiesta), oppure in videoconferenza.
Altre informazioni
- Il corso viene erogato su misura. Contattaci per eventuali informazioni o per organizzare il corso presso la tua sede o in videoconferenza.