Corso per l’utilizzo delle gru su autocarro

Ti interessa questo corso? Contattaci
4.76 su 5 - valutazioni

Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”. Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.

OBIETTIVI

Consentire alle aziende aventi gru su autocarro di ottemperare all’obbligo di formazione degli addetti operatori come imposto dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs 81/2008 e dall’accordo stato regioni del 22 Febbraio 2012.

DESTINATARI

Tutti quegli operatori che hanno a che fare con queste attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che avranno maturato una frequenza completa di 12 ore.

CONTENUTI

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

MODULO GIURIDICO NORMATIVO – 1 ORA

  • presentazione del corso e cenni generali sulla normativa che regolamenta queste attrezzature;

MODULO TECNICO – 3 ORE

  • terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro;
  • nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità;
  • condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
  • caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
  • tipi di allestimento e organi di presa;
  • dispositivi di comando a distanza;
  • contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
  • utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
  • principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
  • principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
  • modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione);
  • segnaletica gestuale.

MODULO PRATICO – 8 ORE

  • individuazione dei componenti strutturali;
  • dispositivi di comando e di sicurezza;
  • controlli pre-utilizzo;
  • controlli prima del trasferimento su strada;
  • pianificazione delle operazioni del sollevamento;
  • posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro;
  • esercitazione di pratiche operative.

SEDI

I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.

Altre informazioni

  • Il corso viene erogato su misura. Contattaci per eventuali informazioni o per organizzare il corso presso la tua sede o in videoconferenza.
  • Corso obbligatorio, previsto dalla normativa

    Ti interessa questo corso?

    Chiamaci allo 030 377 6990

    oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.