Corso per addetti all’utilizzo delle piattaforme elevabili senza stabilizzatori

Ti interessa questo corso? Contattaci

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è fornire l’informazione, la formazione e l’addestramento obbligatori per tutti coloro che utilizzano le piattaforme aeree.

 

DESTINATARI:

I destinatari del corso sono gli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori come previsto dall’art. 73 del D.lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

                                                                                    

CONTENUTI

Il corso in aula prevede la trattazione dei seguenti moduli:

Modulo I (MODULO GIURIDICO NORMATIVO)

– Presentazione del corso;

– cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota;

Modulo II (MODULO TECNICO)

– Categorie di PLE;

– componenti strutturali;

– dispositivi di comando e di sicurezza;

– controlli da effettuare prima dell’utilizzo;

– DPI specifici da utilizzare con le PLE;

– modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;

– procedure di salvataggio.

Modulo III (MODULO PRATICO)

– Individuazione componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;

– dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;

– controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzione della PLE;

– controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto;

– pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno;

– movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro

– esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;

– manovra di emergenza: effettuazioni delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;

– Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza.

 

SEDI

I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.

Altre informazioni

  • Il corso viene erogato su misura. Contattaci per eventuali informazioni o per organizzare il corso presso la tua sede o in videoconferenza.
  • Corso obbligatorio, previsto dalla normativa

    Ti interessa questo corso?

    Chiamaci allo 030 377 6990

    oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.