Corso per addetti al primo soccorso gruppo B-C

Ti interessa questo corso? Contattaci
4.59 su 5 - valutazioni

Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”. Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.

Obiettivi

Consentire alle aziende di ottemperare all’obbligo di formazione degli incaricati al primo soccorso come previsto dal D.M. 388/2003.

Destinatari

Addetti al primo soccorso (ex D.Lgs. 81/2008) impiegati in aziende o unità produttive appartenenti al Gruppo B o al Gruppo C.

Esempi di attività dei Gruppi B e C

Confezioni, lavorazioni tessili, mezzi di trasporto, produzione di alimenti, chimica, plastica e gomma, carta e poligrafia, magazzini, attività commerciali, turismo e ristorazione, uffici e altre attività.
Per le aziende del Gruppo A sono previsti livelli di approfondimento diversi.

Contenuti

  • allertare il sistema di soccorso;
  • riconoscere un’emergenza sanitaria;
  • scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili);
  • accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato (funzioni vitali-polso, pressione, respiro, stato di coscienza, ipotermia e ipertermia);
  • attuare gli interventi di primo soccorso;
  • sostenimento delle funzioni vitali;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardiaco, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico);
  • conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
  • acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze, traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toracico addominali);
  • acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (emorragie esterne);
  • acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N., principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute, principali tecniche di primo soccorso alla sindrome respiratoria acuta, principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, principali tecniche di tamponamento emorragico, principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato, principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici).

Sedi

I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e online in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.

Corsi correlati

Aggiornamento:

Altre informazioni

  • Corso obbligatorio, previsto dalla normativa

Prossime edizioni

Inizio
Durata
Orari
Sede
Erogazione
24/11/2023
12 ore
09:00-13:00 14:00-18:00
Costa Volpino
In aula

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
24/11/2023
4 ore
09:00
In aula
24/11/2023
4 ore
14:00
In aula
01/12/2023
4 ore
09:00
In aula
06/12/2023
12 ore
09:00-13:00
Brescia
In aula

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
06/12/2023
4 ore
09:00
In aula
13/12/2023
4 ore
09:00
In aula
20/12/2023
4 ore
09:00
In aula
06/12/2023
12 ore
09:00-13:00
Brescia
Videoconferenza, In aula

Questa edizione si svolgerà nelle seguenti date:

Data
Durata
Ora
Erogazione
06/12/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
13/12/2023
4 ore
09:00
Videoconferenza
20/12/2023
4 ore
09:00
In aula

    Ti interessa questo corso?

    Chiamaci allo 030 377 6990

    oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.