La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo della Provincia, ha stanziato un fondo di euro 550.000,00 per contributi a favore delle Micro e Piccole e Medie Imprese bresciane operanti in tutti i settori economici, a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale (AGEF 2509).

I destinatari dei corsi possono essere sia il titolare dell’azienda, sia il legale rappresentante, l’amministratore, i soci lavoranti (esclusi i soci finanziatori), dirigenti, quadri, dipendenti e collaboratori familiari.

Il contributo potrà essere richiesto per corsi e seminari svolti in Italia nel corso del 2025, purché attinenti all’attività dell’impresa e riconosciuti o autorizzati da enti pubblici o soggetti accreditati (come Stato, Regioni, Università, enti camerali o organizzazioni di categoria). Restano invece esclusi i percorsi di formazione obbligatoria, come quelli sulla sicurezza.

Periodo di validità e termini per la presentazione delle domande

I corsi di formazione e aggiornamento professionale ammessi a contributo ai sensi del presente bando devono svolgersi con data di inizio non antecedente al 1° gennaio 2025 e non posteriore al 31 dicembre 2025.

I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono da lunedì 9 febbraio 2026 a giovedì 12 febbraio 2026 dalle ore 9:00 e fino alle 16:00.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente con invio telematico.

Beneficiari

Possono beneficiare dei contributi le Micro e Piccole e Medie Imprese bresciane operanti in tutti i settori economici, con i seguenti limiti dimensionali:

  • numero di dipendenti non superiore a 200, per le imprese industriali, e per le cooperative sociali O.N.L.U.S. attive nel settore servizi (di cui alla legge della Regione Lombardia n. 21/2003), con fatturato annuale non superiore a € 40.000.000,00;
  • micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche, agricole, con numero dipendenti non superiore a 40;
  • imprese in possesso di qualifica artigiana, ove previsto, con un fatturato annuale non superiore ad EURO 7 milioni.

Non possono partecipare le imprese che hanno già beneficiato del bando formazione 2024 – AGEF 2409.

Entità del Contributo

I contributi sono concessi per finanziare i corsi di formazione professionale svolti sul territorio italiano ed esclusivamente attinenti all’attività ed all’oggetto sociale dell’impresa, con esonero dei corsi di formazione obbligatoria (ad es. sicurezza sul lavoro), nella misura pari al 50% del costo sostenuto (al netto di IVA) per la partecipazione a corsi completamente pagati e documentati, con fattura regolarmente quietanzata, nel periodo 01/01/2025 – 31/12/2025.

Il contributo massimo erogabile è di euro 5.000,00.

La spesa minima ammissibile, cumulabile con più corsi, è di euro 1.000,00.

E’ prevista una premialità aggiuntiva per le imprese in possesso del rating di legalità e della certificazione di parità di genere.