Hai bisogno di aiuto?

Corso sulla sicurezza per dirigenti VIDEOCONFERENZA (Accordo Stato Regioni 2025)

Durata: 12 ore
Modalità: Videoconferenza (Online)
Finanzia la formazione

OBIETTIVI

Il corso di formazione è rivolto a tutti i dirigenti individuati in azienda, così come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera d) del D. Lgs 81/2008: «dirigente»: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

DESTINATARI

Dirigenti di tutte le Organizzazioni, per tutti i settori di rischio.

CONTENUTI

In relazione a quanto previsto dall’art. 37 D.Lgs 81/08, dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e dal Nuovo Accordo Stato Regioni del 24/05/2025, la formazione dei Dirigenti è strutturata in quattro moduli e comprende i seguenti contenuti minimi:

MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • responsabilità civile e penale e tutela assicurativa;
  • sistema istituzionale della prevenzione;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità;
  • delega di funzioni;

MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/2008);
  • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  •  i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.

MODULO 3. COMPITI SPECIFICI DEL DIRIGENTE IN RELAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

  • criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
  • documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
  • dispositivi di protezione individuale;
  • importanza della sorveglianza sanitaria;
  • obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.

MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
  • importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
  • tecniche di comunicazione;
  • gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti;
  • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

I corsi vengono erogati in diretta tramite la modalità della videoconferenza, sono fruibili su diversi dispositivi e prevedono la possibilità di interazione docente-allievi.
Questo corso può essere svolto anche in aula. 

  • Il corso viene erogato su misura. Contattaci per eventuali informazioni o per organizzare il corso presso la tua sede o in videoconferenza.
  • Corso obbligatorio, previsto dalla normativa
Durata
12 h
Modalità
Videoconferenza (Online)
Finanzia la formazione Per maggiori informazioni
t. 0303776990