Contenuto:
La Vittoria Alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, ritorna a Brescia dopo due anni di restauro, condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, promosso dal Comune di Brescia, dalla Fondazione Brescia Musei, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, con il sostegno della Regione Lombardia e con il patrocinio dell’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia.
Un evento destinato a valorizzare l’area archeologica Brixia - Parco Archeologico di Brescia Romana con la collocazione del capolavoro bronzeo nel Capitolium in un allestimento museale progettato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg e concepito per esaltare le caratteristiche materiche e formali valorizzate dalla complessa operazione di restauro.
Da questo momento inoltre, grazie allo straordinario impegno di A2A e Comune di Brescia, il Tempio Capitolino è esaltato da una nuova illuminazione che ne valorizza le architetture nel pieno rispetto dei valori archeologici che esprime.
L’iniziativa è sostenuta dall’innovativo patto pubblico-privato Alleanza per la Cultura di Fondazione Brescia Musei, a sostegno della valorizzazione e promozione del patrimonio artistico cittadino e dei grandi eventi culturali di Fondazione Brescia Musei di cui SAEF è orgoglioso DONOR.
Per maggiori informazioni:
#vittorialatabrescia