Contenuto: 1 agevolazione
Consulenza e assistenza per l’ottenimento del nuovo Credito d’imposta per beni strumentali 4.0
La legge di Bilancio 2020, ridisegnando il Piano Nazionale Impresa 4.0, ha rivisto l’istituto dell’Iperammortamento, trasformandolo in un credito d’imposta che può arrivare, a seconda del valore dell’investimento 4.0, fino al 40% del costo del bene strumentale. SAEF offre ai propri clienti un accompagnamento a tutto campo che prevede un’analisi dettagliata dello status dell’impresa e degli investimenti (programmati o effettuati) e che consente, a fronte degli investimenti stessi, di ottenere l’agevolazione statale.
Il presupposto è che il bene strumentale risponda alle caratteristiche di innovazione 4.0.
A chi è rivolto il servizio?
L’agevolazione è rivolta a tutte le imprese che fanno investimenti in beni strumentali in grado di integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive allo scopo di generare un sistema integrato e connesso. Tutte quelle imprese che, in sintesi, integrano macchinari, persone e sistemi informativi in un unico processo di dialogo. L’agevolazione si ottiene indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.
Quali servizi comprende?
Il servizio offerto da SAEF consiste in un affiancamento completo sulla tematica industria 4.0. In particolare la consulenza si sviluppa in 4 passaggi:
Quali sono i vantaggi?
In più...
Il credito d’imposta per beni strumentali 4.0 è un’agevolazione “sicura”, fermi restando la correttezza formale del progetto e il rispetto dei presupposti normativi.
Perché aspettare? Compila il Form!