L'Inail premia con uno "sconto" chiamato "oscillazione per prevenzione", OT24, le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa (decreto legislativo 81/2008 e smi).
Per "oscillazione per prevenzione" si intende il tasso di premio applicabile all'azienda: se l'azienda si dimostra "virtuosa" in termini di prevenzione, l'OT24 permette di determinare un risparmio sul premio dovuto all'Inail. La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo.
Possono beneficiare della riduzione tutte le aziende in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.
Per presentare la domanda, è necessario che l'azienda abbia effettuato, nell'anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, interventi aggiuntivi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro e tali che la somma dei loro punteggi indicati nella modulistica sia pari almeno a 100.
L'oscillazione del tasso per prevenzione, in base all'art. 24 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe (MAT), consiste in una riduzione del premio assicurativo da versare all'Inail, per aziende che effettuano, dopo i primi due anni di attività, interventi di miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia.
La riduzione riguarda interventi attuati nell'anno solare precedente quello di presentazione della domanda. La riduzione ha effetto per l'anno in corso di presentazione della domanda e si applica in sede di regolazione del premio dovuto per lo stesso anno.
La misura dello sconto è un indicatore che varia in funzione dei lavoratori che prestano servizio presso l'azienda, quantificato sull'anno precedente a quello di richiesta di riduzione. In particolare:
Quello dei lavoratori/anno è un particolare parametro adottato per il sistema tariffario Inail: si calcola rapportando, anno per anno, le retribuzioni soggette a contribuzione alla retribuzione media annua, sulla base del periodo di osservazione costituito dal primo triennio del quadriennio precedente l'anno nel quale il tasso oscillato deve trovare applicazione, o di un minore periodo, purché non inferiore a un anno, nelle ipotesi di attività iniziata da meno di quattro anni. Il dato è comunicato alla ditta annualmente sul provvedimento 20SM, nella sezione "determinazione del tasso applicato sulla base dei dati del periodo di osservazioni" ed è distinto per ciascun rischio assicurato (Fonte: INAIL).
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci