Il riciclo aumenta dell’80% nel vecchio continente, ma lo sforzo non è ancora sufficiente.
E’ quanto emerso dal summit dei produttori delle materie plastiche di tutto il mondo, che si sono ritrovati a Malta per fare il punto della situazione. Una necessità stringente, visto che ogni anno nei nostri mari finiscono ben 8 milioni di tonnellate di plastica con danni enormi per l’ecosistema ambientale.
Qualche speranza di invertire questa tendenza arriva dall’analisi dei numeri emersi: in un decennio in Europa il riciclo della plastica è aumentato dell’80%. Aumentano anche le quote di plastica raccolta (+11%), e recuperata a scopo energetici (+61%), mentre diminuisce la quota condotta in discariche (43% in meno).
In termini assoluti sono 27 i milioni di tonnellate di plastica che vengono raccolti dopo essere stati utilizzati. Di questi il 31.1% viene riciclato e il 27.3% va in discarica. Il significato è uno solo: si ricicla di più e si manda in discarica di meno.
Nello stesso summit, al quale hanno partecipato le rappresentanze di 180 paesi (anche politiche), è stato sottolineato che anche nel mondo dell’impresa, la coscienza ambientale sta aumentando, soprattutto per quel che concerne il corretto e sostenibile utilizzo e successivo riciclo della plastica.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)