D.Lgs. 81/08 art.71 - Norma CEI 11-27:2014
La Sicurezza degli Impianti Elettrici è un obbligo legislativo per garantire l'incolumità delle persone. Un impianto elettrico sicuro riduce notevolmente i rischi elettrici per gli utilizzatori e per gli addetti ai lavori elettrici. Tutte le attività svolte sugli impianti elettrici presentano rischi elevati per la sicurezza e richiedono pertanto una formazione approfondita per gli addetti ai lavori elettrici che effettuano installazioni, manutenzioni e verifiche elettriche.
Il D. Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. In particolare l'art. 37 del D. Lgs 81/08 prescrive l'obbligo per il datore di lavoro di formare ciascun lavoratore in materia di salute e sicurezza anche con riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza.
In tema di Sicurezza Elettrica il Titolo III del D.Lgs. n. 81/2008 impone che i lavoratori che effettuano l’attività di manutenzione di attrezzature di lavoro (ad es. Impianti Elettrici, Cabine Elettriche, ecc.) siano qualificati in maniera specifica per svolgere questi compiti (art. 71, D.Lgs. n. 81/2008).
Per quanto riguarda la formazione sulla Sicurezza Elettrica del personale coinvolto nei lavori elettrici, la Norma CEI 11-27:2014 individua i requisiti formativi minimi per la PES (Persona Esperta) e per la PAV (Persona Avvertita), e per l’Idoneità ai lavori sotto tensione.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci