D.Lgs. 152/2006
Le emissioni in atmosfera sono uno degli aspetti di prevalente impatto ambientale ad opera delle realtà produttive. Per inquinamento atmosferico s’intende ogni modificazione dell’aria, dovuta all’introduzione nella stessa di una o più sostanze - in quantità e con caratteristiche tali - da compromettere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell’ambiente, oppure da ledere i beni materiali.
Si definisce emissione in atmosfera: “qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico” ed “emissione convogliata” ovvero l’emissione di un effluente effettuata attraverso uno o più appositi punti”.
Ogni azienda per essere operativa è tenuta ad ottenere una preventiva autorizzazione per le emissioni. Il quadro normativo attuale prevede che ogni impianto che produca emissioni in atmosfera sia preventivamente autorizzato dagli enti preposti (Province) e rispetti i valori limite imposti.
I livelli autorizzativi per le attività industriali individuati dal D.Lgs. 152/2006 sono due:
Per le aziende soggette all'AIA, tale autorizzazione va a sostituire quella relativa alle emissioni ai sensi dell’art. 269 e dell’art.272 del D.Lgs. 152/2006.
Gli altri due tipi di autorizzazione sono comprese, se del caso, nell'AUA.
Cosa può fare SAEF per te?
I nostri tecnici, dopo aver effettuato un sopralluogo presso la vostra azienda, si occuperanno di:
Per saperne di più in merito all’Autorizzazione Unica Ambientale, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento.
Hai bisogno d'aiuto?
Contattaci