Corso aggiornamento sicurezza rischio basso

Ti interessa questo corso? Contattaci
4.37 su 5 - valutazioni

Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”. Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.

Obiettivi

Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una sufficiente formazione adeguata in materia di salute e sicurezza che dev’essere periodicamente ripetuta.

La durata e le modalità di questo aggiornamento sono stati definiti con l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011: è prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale.

Obiettivo di questo corso è quindi l’aggiornamento quinquennale della formazione dei Lavoratori e delle Lavoratrici che operano in aziende a rischio basso.

Esempi di aziende a rischio basso

Riparazioni meccaniche di autoveicoli e carrozzerie, agenti e rappresentanti di articoli vari, commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, ipermercati e supermercati, attività di ristorazione, erogazione di servizi di accesso ad internet, studi legali e notarili.

Destinatari

Tutti i lavoratori e le lavoratrici di aziende classificate a rischio basso, che hanno fatto la formazione di base e necessitano di provvedere all’aggiornamento quinquennale. Per i lavoratori e le lavoratrici di aziende classificate a rischio basso e alto sono previsti diversi livelli di approfondimento.

Contenuti

Il corso approfondisce alcuni temi con l’obiettivo di fornire nuovi strumenti al lavoratore per ampliare le sue capacità di farsi parte attiva e soggetto promotore nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La sequenza dei contenuti è pensata come se fosse un viaggio: si inizia cercando di capire l’utilità che può avere la formazione quando, abbandonando la logica della colpa, si orienta per capire quante e quali possono essere le molteplici cause che determinano un infortunio, incidente o mancato incidente.

Si prosegue con l’intento di accostare al termine obbligo quello di responsabilità dei Lavoratori, da condividere con altri soggetti presenti in azienda, per la propria e altrui salute e sicurezza. Una responsabilità che, nel lavoratore, si traduce in azioni “dedicate” di attenzione al contesto, di rispetto delle norme antinfortunistiche, di comunicazione dei segnali deboli e di tanto altro che può essere utile per evitare eventi indesiderati.

Viene dato poi spazio ai rischi specifici più rilevanti nel contesto lavorativo in questione, insistendo sul comportamento più adeguato a preservare le condizioni di salute e sicurezza.

Sedi

I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e online in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.

Corsi correlati

Corsi di aggiornamento:

Altre informazioni

  • Il corso viene erogato su misura. Contattaci per eventuali informazioni o per organizzare il corso presso la tua sede o in videoconferenza.
  • Corso obbligatorio, previsto dalla normativa

    Ti interessa questo corso?

    Chiamaci allo 030 377 6990

    oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.