Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”.
Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.
OBIETTIVI
Il corso consente al Datore di Lavoro di assolvere agli obblighi di legge in materia di formazione del personale che si espone al rischio elettrico. Verranno trasmesse nozioni di elettrotecnica generale e conoscenze in materia di sicurezza degli operatori elettrici, in merito all’individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui. L’obiettivo è fornire agli addetti le necessarie competenze per l’organizzazione e conduzione di lavori elettrici, anche con l’utilizzo di esempi tratti da situazioni impiantistiche reali.
DESTINATARI
Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori e a quanti svolgono un'attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici con tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità di impianti in media tensione (15kVac÷30kVac).
CONTENUTI
SEDI
I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Rogno, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.
Prossime edizioni
L’elettricità rappresenta un importante pericolo potenziale in qualsiasi contesto, a maggior ragione per alcune figure professionali (installatori, manutentori e coloro che si trovano ad eseguire lavori su impianti elettrici di una specifica tensione). I lavoratori che perdono la vita a causa di folgorazioni oppure che in seguito alle stesse subiscono gravi danni, se adeguatamente formati, potrebbero evitare questa casistica.
SAEF sceglie i docenti che svolgono questa categoria di corsi all’interno di una rosa specifica dei docenti a disposizione, partendo da un presupposto: i docenti devono avere competenze anche pratiche e non solo formative, per cui spesso svolgono ruoli di responsabilità e consulenze in grandi aziende riferiti al tema specifico del rischio elettrico. La preparazioneanche sul campo, in questo caso, è un valore aggiunto molto significativo.
Tags: rischio elettrico, operatori elettrici, operatore elettrico, installatori, installatore, manutentori, manutentore, elettrico, elettrici, elettriche, pav, pes, pav pes, elettricista, elettricisti