Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”.
Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.
OBIETTIVI
La formazione generale sulla sicurezza per i lavoratori, la cui durata non deve essere inferiore alle 4 ore, deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Questo corso è valevole per tutti i settori, ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
DESTINATARI
Tutto il personale in carico all’azienda.
Gli addetti assunti prima dell’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni (26/01/2012) hanno l’obbligo di frequentare questo corso entro il 26 luglio 2013. Gli addetti assunti dal 26/01/2012 in poi, invece, devono frequentarlo entro 60 gg. dall’inizio dell’attività lavorativa.
CONTENUTI
SEDI
I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.
Prossime edizioni
Ogni lavoratore ha il diritto di avere garantite le migliori condizioni di sicurezza possibili nello svolgimento dell’attività professionale e il dovere di concorrere a questo obiettivo insieme alle altre figure aziendali. La piaga degli infortuni sul lavoro (417.000 ogni anno, di cui oltre 600 con esito mortale) implica un impatto di natura culturale che ha come punto di partenza una formazione seria, professionale e adeguata.
Scegliere SAEF per la formazione sulla sicurezza significa affidarsi ad un pool di esperienza ormai ultra ventennale. L’impostazione dei corsi non prende spunto soltanto dal decreto 81/08 ma anche da riflessioni interne con ingegneri e RSPP che lavorano continuativamente con oltre 500 aziende italiane e hanno sviluppato, grazie anche al confronto continuo con enti e istituzioni, un mood formativo che ruota attorno alla percezione del rischio.
Tags: decreto 81/08, lavoratori, lavoratore, rischio, rischi, formazione sicurezza, sicurezza sul lavoro, salute, sicurezza, obbligatorio, corso base, formazione base