Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”.
Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.
OBIETTIVI
Consentire alle aziende di ottemperare all'obbligo di aggiornamento con istruzione teorica e pratica come previsto dal D.M. 388/2003. Migliorare le competenze pratiche per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di "attesa attiva" dei soccorsi specializzati, limitandosi ad evitare l'aggravarsi dei danni.
DESTINATARI
Addetti al primo soccorso (ex D.Lgs. 81/2008), già in possesso della formazione base, impiegati in aziende o unità produttive appartenenti al Gruppo B o al Gruppo C. Esempi di attività dei Gruppi B e C: confezioni, lavorazioni tessili, mezzi di trasporto, produzione di alimenti, chimica, plastica e gomma, carta e poligrafia, magazzini, attività commerciali, turismo e ristorazione, uffici e altre attività. Per le aziende del Gruppo A sono previsti livelli di approfondimento diversi.
CONTENUTI
I contenuti del percorso formativo rispettano quanto previsto nell'allegato 4 - modulo C - del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
SEDI
I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Costa Volpino, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.
Prossime edizioni
Ogni anno in Italia (dati INAIL) si verificano 417.000 infortuni sul lavoro, di cui oltre 600 con esito mortale. La percentuale di infortuni rapportata ai lavoratori attivi è del 2.7%. Significa che ogni 100 lavoratori, in media 2.7 subiscono un infortunio nel corso dell’anno. Il primo soccorso può risultare fondamentale per la salvezza se gestito nella maniera adeguata, grazie ad una formazione specifica.
Tutti i docenti SAEF ai quali viene affidata questa tipologia di corsi sono individuati basandosi su caratteristiche molto rigide e devono avere significative esperienze in termini di primo soccorso. Sono in ogni caso individuati all’interno di una rosa di paramedici che hanno piena conoscenza della tipologia e delle dinamiche di intervento sanitario urgente in casi emergenziali. Il corso si compone da teoria e simulazioni pratiche.
Tags: Soccorso, primo soccorso, pronto soccorso, squadra primo soccorso, addetto primo soccorso, addetti primo soccorso, formazione, corso primo soccorso, sicurezza, sicurezza sul lavoro, aggiornamento, B-C