Questo giudizio è dato dalla media dei punteggi raccolti alla domanda “Valutazione complessiva - Come valuta globalmente l’esperienza relativa alla partecipazione a questo corso”.
Le risposte alle domande sono state raccolte tramite questionario anonimo, somministrato a tutti i partecipanti al corso SAEF in oggetto. Il dato è certificato dal Sistema di Gestione aziendale ISO9001:2015.
OBIETTIVI
Il corso HACCP si propone di assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 4 della Legge Regionale (Lombardia) del 4 agosto 2003 “Norme relative a certificazioni in materia di igiene e sanità pubblica” e dal Regolamento (CE) 852/04. Si propone anche di migliorare le modalità di produzione, conservazione e commercializzazione degli alimenti e di assolvere l’obbligo previsto secondo cui i responsabili dell’industria alimentare devono assicurare che gli addetti abbiano ricevuto un addestramento e una formazione in materia di igiene alimentare e in relazione al tipo di attività.
DESTINATARI
Operatori e addetti alla ristorazione e settore alimentare.
CONTENUTI
SEDI
I corsi vengono svolti presso le sedi SAEF di Brescia, Palazzolo, Rogno, Gardone Val Trompia oppure, a richiesta, presso la sede del cliente. Con l’eccezione di alcuni corsi, e dei moduli che prevedono una prova pratica, i corsi saranno svolti contemporaneamente in aula e in videoconferenza nelle stesse date e orari.
Consulta i dettagli delle edizioni nella sezione qui sotto per maggiori informazioni.
Prossime edizioni
Nel 2016 sono state controllate in Italia (Fonte: Ministero della salute) 275.382 unità operative (impianti e attrezzature dei locali, strutture e mezzi di trasporto), delle quali 54.141 (pari al 19,7%) hanno mostrato infrazioni durante le ispezioni. Le percentuali più elevate di irregolarità sono state riscontrate nella ristorazione (56,3%). Le percentuali più elevate di infrazioni riguardano l’igiene e l’HACCP.
SAEF, sapendo che il corso si rivolge a utenti lavoratori o titolari di attività, cerca di agevolare la possibile partecipazione proponendo il corso sia in orario diurno che in orario serale così da permettere a tutti gli utenti di poter partecipare in funzione dei loro impegni professionali. Viene inoltre proposto su più sedi in tutto il territorio di riferimento dell’azienda (contesto bresciano e bergamasco).
Tags: HACCP, formazione obbligatoria HACCP, cibi e bevande, cibi, bevande, bar, ristorante, ristoranti, commercio, conservazione, commercializzazione, alimento, alimenti, igiene