Competenze per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde

Tempi e modalità di partecipazione saranno definiti da Regione Lombardia.

La Giunta regionale, con delibera n. 7535 del 15 dicembre 2022 ha approvato i criteri della misura che sostiene lo sviluppo delle competenze delle PMI lombarde per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese lombarde.

L’intervento si divide in 2 fasi.

Fase 1 – Catalogo regionale delle offerte formative

La prima fase è la creazione di una sezione Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese nel Catalogo regionale delle offerte formative.

Saranno ammessi a presentare offerte formative per la transizione industriale e la sostenibilità i seguenti soggetti:

  • soggetti iscritti alle sezioni A o B dell’Albo regionale degli operatori accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale, con numero definitivo di iscrizione alla data di presentazione dell’offerta
  • Università lombarde e loro consorzi
  • Fondazioni ITS con sede legale/operativa in Lombardia.

Le offerte formative devono riguardare i seguenti ambiti di intervento:

  • Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle imprese e delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali in Lombardia
  • Internazionalizzazione delle imprese
  • Transizione digitale e Cyber security
  • Sostenibilità ambientale, economia circolare e transizione ecologica
  • Passaggio generazionale d’impresa
  • Finanza e apertura ai mercati di capitale
  • Cluster tecnologici lombardi: Agrifood, Aerospazio, Scienza Vita, Ambienti per la vita, Smart communities, Mobilità, Chimica verde, Energia ambiente edilizia, Fabbrica intelligente.

Fase 2 – Bando per la presentazione delle richieste di voucher formativo aziendale

A seguito della messa a disposizione della sezione “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” nel Catalogo regionale delle offerte formative sarà approvato il “Bando per la presentazione delle richieste di voucher formativo aziendale”. I voucher formativi aziendali consentiranno ai lavoratori-destinatari di partecipare ai corsi di formazione elencati nella sezione “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”.

Dotazione finanziaria: 5 milioni di euro a valere sul Programma Regionale Lombardia FESR 21-27, Priorità 1, Obiettivo specifico RS01.4. Azione 1.4.1.

L’agevolazione consiste in un voucher formativo che consente ai destinatari dell’intervento (vedi sotto CHI PUO’ PARTECIPARE) di partecipare ai corsi di formazione selezionabili dalla sezione Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese del Catalogo regionale delle offerte formative.

Il voucher ha un valore massimo di € 4.000 annui per singolo lavoratore/libero professionista, per ogni singola annualità.

Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 12.000 spendibili su base annua.

Il voucher formativo è destinato a:

  • lavoratori dipendenti in servizio di micro, piccole e medie imprese
  • lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato
  • soci-lavoratori di cooperative
  • nel solo caso di impresa familiare, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro
  • coadiuvanti delle imprese commerciali e soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;
  • titolari e soci di micro, piccole e medie imprese
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia

Termini di presentazione

Tempi e modalità di partecipazione saranno definiti:

  • nell’avviso relativo alla fase 1 – Avviso per la presentazione delle nuove proposte formative per la transizione industriale e la sostenibilità
  • nel bando relativo alla fase 2 – “Bando per la presentazione delle richieste di voucher formativo aziendale”.

Riferimento di legge: DGR n. 7535 del 15/12/2022

    Ti interessa questa agevolazione?

    Chiamaci allo 030 377 6990

    oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.