Contributo a fondo perduto fino al 50% e fino a euro 200.000,00.
GUARDA LA NOSTRA VIDEO NEWS SULLE AGEVOLAZIONI PER IL TURISMO
Obiettivo: sostenere progetti di realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta aventi forma giuridica d’impresa.
Dotazione finanziaria: euro 17.000.000,00.
Beneficiarie sono le micro, piccole e medie imprese (ai sensi dell’allegato I al Regolamento UE 651/2014), regolarmente iscritte al registro delle imprese, incluse le ditte individuali, che presso la sede oggetto di intervento esercitano o intendono esercitare l’attività:
- ricettiva alberghiera ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel);
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta ai sensi del capo V della legge regionale n. 27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta).
Ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda per una sola sede e per una sola struttura ricettiva oggetto di intervento.
I requisiti delle imprese beneficiarie, fatto salvo il requisito relativo alla dimensione d’impresa, devono essere mantenuti dalla data di pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) fino a 3 anni successivi all’erogazione del pagamento finale dell’agevolazione al beneficiario, pena la decadenza dal diritto all’agevolazione.
Sono ammissibili progetti di realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e non alberghiere che si riferiscano a una o più delle seguenti tipologie di intervento:
- realizzazione, ristrutturazione e riqualificazione degli immobili/aree destinati all’attività ricettiva e/o delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse;
- acquisto e installazione di arredi, macchinari e/o attrezzature anche di carattere tecnologico.
Requisiti dei progetti:
- laddove siano previste spese per opere edili-murarie e impiantistiche, il fabbricato o il terreno interessati da tali opere devono avere destinazione urbanistica compatibile con la destinazione d’uso delle attività;
- i progetti devono essere realizzati presso una sede operativa in Lombardia attiva alla presentazione della domanda o da attivare entro e non oltre la richiesta di erogazione dell’agevolazione a saldo o in unica soluzione;
- i progetti devono riferirsi ai temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia (enogastronomia & food experience; fashion e design; business congressi & incentive; natura & green; sport & turismo attivo; terme & benessere).
I progetti ammessi devono essere conclusi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione.
Spese ammissibili.
- imprese proprietarie degli immobili presso cui esercitano o intendono esercitare l'attività; imprese che gestiscono o intendono gestire, in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto, attività ricettiva in immobili di proprietà di persone fisiche che non svolgono attività economica:
a) arredi, macchinari e attrezzature;
b) opere edili-murarie e impiantistiche;
c) progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili di cui al punto b);
d) spese generali forfettarie per un valore del 7% delle spese ammissibili di cui ai punti a), b) e c).
- imprese che gestiscono o intendono gestire, in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto, attività ricettiva in immobili di proprietà di persone fisiche che svolgono attività economica o di persone giuridiche:
a) arredi, macchinari e attrezzature;
b) opere edili-murarie e impiantistiche unicamente per i costi delle opere strettamente funzionali e necessarie all’installazione di arredi, macchinari, attrezzature nella misura massima del 20% dei costi ammissibili per l’acquisto dei beni installati di cui alla lettera a);
c) spese generali forfettarie per un valore del 7% delle spese ammissibili di cui alle lettere a) e b) conformemente all’articolo 67 c.1 del Regolamento (UE) 1303/2013.
Spesa minima ammissibile: euro 80.000,00.
Le spese sono ammissibili solo se riferite a progetti avviati successivamente alla data di presentazione della domanda.
Tipologia di istruttoria: procedura valutativa a graduatoria.
Regime di aiuto: de minimis (1407/2013).
Termini di presentazione delle domande: dalle ore 12.00 del 21/07/2020 fino alle ore 12.00 del 15/10/2020.
[turismo] [attrattività] [Lombardia] [investimenti] [riqualificazione] [incentivo] [incentivi] [competitività] [ricezione] [ricezione alberghiera]