Contributi a fondo perduto fino al 100% e fino a 40.000 euro.
Obiettivo: sostenere la nascita, la crescita e lo sviluppo delle start-up innovative facilitando l’incontro tra le imprese e gli ecosistemi per l’innovazione.
Dotazione finanziaria: euro 10.000.000,00.
Beneficiari. Start-up innovative che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione:
Possono accedere alle agevolazioni anche le persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa, purché l’impresa sia formalmente costituita entro e non oltre 30 giorni dalla data della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Progetti ammissibili.
Le start-up innovative devono presentare un progetto di sviluppo avente le seguenti caratteristiche:
Caratteristiche delle agevolazioni.
1. Sostegno alla realizzazione dei piani di attività.
Contributo a fondo perduto dell'80% con un massimo di euro 10.000,00. Regime di aiuto: de minimis. Sono ammissibili piani di attività, con durata minima di 12 mesi, che prevedano l'acquisizione di servizi nei seguenti ambiti: consulenza organizzativa, gestione della proprietà intellettuale, sviluppo di tecnologie, prototipazione, lavori preparatori al crowdfunding, messa a disposizione di spazi fisici.
Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione ed entro 18 mesi dalla data di adozione della delibera di ammissione.
Spesa minima: euro 10.000,00.
Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.
2. Investimenti nel capitale di rischio delle startup innovative.
Contributo a fondo perduto del 100% con un massimo di euro 30.000,00. Regime di aiuto: de minimis. Sono beneficiarie del contributo le startup i cui piani di attività di cui al punto precedente siano già stati ammessi.
L'investimento nel capitale di rischio deve:
Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande: di prossima pubblicazione.
[startup] [start up] [imprese innovative] [innovazione] [venture capital]