Il Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22/02/2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a euro 50.000,00 l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani. La precedente versione della misura rimane attiva fino al 21/02/2021.
Dotazione finanziaria: euro 23.036.066,00.
Beneficiari: NEET (persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età e non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione); donne (maggiorenni) non occupate in attività lavorative; disoccupati di lunga durata (che abbiano presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro-DID).
I finanziamenti possono essere richiesti da imprese individuali, società di persone, società cooperative/cooperative sociali (costituite o da costituire), composte al massimo da 9 soci e da associazioni professionali e società tra professionisti (costituite da non più di 12 mesi ma inattive).
Agevolazioni: l’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra euro 5.000,00 e euro 50.000,00.
È possibile richiedere tre diverse tipologie di finanziamenti:
Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013.
Spese ammissibili:
I beneficiari del finanziamento devono impegnarsi a costituire la società e individuare una sede operativa (se non già fatto in sede di domanda) entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento, e devono completare il programma di investimento entro 18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.
Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande: dalle 12:00 del 22/02/2021 fino a esaurimento fondi.
[garanzia giovani] [invitalia] [finanziamenti] [startup] [giovani] [imprenditoria giovanile] [imprenditoria femminile]