Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino al 100% delle spese e con un massimo di euro 500.000,00.
Obiettivo: promuovere l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale lombardo supportando la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte di PMI, tramite programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.
Dotazione finanziaria: euro 7.500.000,00.
Beneficiarie sono le PMI che:
Esclusioni: codici ATECO A, L e K e specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda, fatto salvo il caso in cui una precedente domanda non sia stata ammessa all’agevolazione.
Caratteristiche dell'agevolazione: fino al 100% delle spese ammissibili di cui l’80% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 20% sotto forma di contributo a fondo perduto.
Importo dell'agevolazione richiedibile: minimo euro 40.000,00 (valore riducibile in seguito a verifica della rendicontazione delle spese) - massimo euro 500.000,00.
Durata del finanziamento: 3-6 anni, di cui massimo 2 anni di preammortamento.
Tasso nominale annuo: 0%.
Sono ammissibili i progetti riguardanti programmi integrati di sviluppo internazionale, tesi alla creazione di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri.
Non sono ammesse le attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione. Non sono ammessi progetti le cui attività siano subordinate all’impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli d’importazione.
Investimento minimo: euro 40.000,00.
Durata massima dei progetti (e di quietanza delle spese): 15 mesi (dal decreto di concessione).
Spese ammesse (sostenute dal giorno successivo alla data di invio informatico al protocollo della domanda): partecipazione a fiere/eventi internazionali in Italia e all’estero; istituzione temporanea all’estero (per un periodo di massimo 6 mesi) di show-room/spazi espositivi/vetrine ed esposizioni virtuali; azioni di comunicazione ed advertising; spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o all’accesso a piattaforme cross border; consulenze relative al progetto; spese per certificazioni estere di prodotto; commissioni per eventuali garanzie fidejussorie; personale dipendente in Italia e all'estero (quota forfettaria del 20% della somma delle spese precedenti); spese generali (quota forfettaria del 7% della somma delle spese precedenti).
Unicamente per le spese di consulenza per la definizione del Progetto e della Domanda, la spesa è ammissibile anche nel caso in cui sia sostenuta e quietanzata dalla data di pubblicazione sul BURL del Bando (13/04/2021).
Si veda il DETTAGLIO delle spese e degli interventi ammissbili.
Regime di aiuto:
Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande: a partire dalle 12:00 del 20/04/2021 e fino a esaurimento fondi.
[finanziamenti] [contributi] [export] [lombardia] [estero] [mercati esteri] [esportazione]