Contributo a fondo perduto fino al 50% e fino a un massimo di euro 60.000,00.
Dotazione finanziaria: euro 65.000.000,00 (di cui euro 12.000.000,00 dedicati all'Asse giovani agricoltori).
Beneficiari: micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come:
Le imprese destinatarie dell'Asse giovani agricoltori devono possedere i seguenti requisiti:
I soggetti destinatari dei contributi non devono avere ottenuto un provvedimento di concessione per uno degli Avvisi Isi Agricoltura 2016 e Isi 2017, 2018 (questi ultimi con riferimento all'Asse agricoltura).
Progetti ammessi.
Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.
Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione o Provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento.
I progetti:
Nei casi in cui il progetto preveda la rottamazione di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali, questi devono essere nella piena proprietà dell’impresa richiedente il contributo alla data del 31/12/2017.
Entità dell'agevolazione. E' previsto un contributo in conto capitale nella misura del:
Il contributo è calcolato sulle spese al netto dell'IVA.
Spese ammissibili:
Le spese ammesse devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
Le spese ammissibili per l’acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto, devono essere calcolate, al netto dell’IVA, con riferimento ai preventivi presentati a corredo della domanda e, comunque, nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore o macchina.
In caso di ammissione al contributo, il progetto deve essere realizzato (e rendicontato) entro 365 giorni decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di ammissione al contributo (proroga max. 6 mesi).
Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, non usati, componibili nel modo seguente:
Calendario scadenze:
Regime di aiuto: Regolamento (UE) 702/2014 della Commissione, del 25/06/2014, come modificato dal Regolamento (UE) 2019/289 della Commissione del 19/02/2019.
Tipologia di istruttoria: procedura valutativa a sportello.
[contributo] [inail] [bando inail] [sicurezza] [investimento] [agricoltura] [imprese] [imprese agricole] [fondo perduto]