Finanziamenti agevolati del 50% delle spese e contributi fino al 20%.
Obiettivi: l’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il Decreto 11/06/2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
Dotazione finanaziaria: euro 217.000.000,00.
Beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, singolarmente o in forma congiunta.
Per i soli progetti congiunti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.
Progetti ammissibili: attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate, spazio, tecnologie volte a realizzare gli obiettivi della priorità "Sfide per la società").
I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:
Requisiti dei progetti:
Spese ammissibili: personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario; strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo; servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo; spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25 per cento dei costi diretti ammissibili del progetto; materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione. Nel caso di utilizzo di materiali esistenti in magazzino, il costo ammissibile è quello di inventario di magazzino.
Le spese devono essere sostenute nel periodo di svolgimento del progetto.
Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande: dal 10/12/2020 (dalle 10.00 alle 19.00 di tutti i giorni lavorativi) fino a esaurimento fondi.
La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dalle ore 12.00 del 30/11/2020.
[economia circolare] [ricerca e sviluppo] [sviluppo economico] [ambiente] [ciclo dei rifiuti] [risorse]