Obiettivo: garantire che tutti i giovani di età inferiore a 30 anni ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro o tirocinio entro un periodo di 4 mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.
Il bando Garanzia Giovani – Fase II si sviluppa in interventi specifici attraverso:
Dotazione finanziaria: euro 60.158.685,00 + euro 18.299.606,78 (linea formazione rinforzata).
LINEA MULTIMISURA. Sono destinatari delle misure e dei percorsi di Garanzia Giovani, i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) che possiedono i seguenti requisiti:
L’accesso al Programma, inoltre, è consentito:
Gli organismi beneficiari in quanto responsabili delle attività erogate ai destinatari sono gli operatori con accreditamento definitivo ai servizi per il lavoro.
Il soggetto titolato alla presa in carico del giovane può agire in partenariato con altri soggetti, che collaborano all’attuazione dei servizi previsti nel percorso:
Sono inoltre beneficiarie del bando le imprese che ospitano tirocinanti giovani NEET; ad esse viene riconosciuto un rimborso parziale dell’indennità di tirocinio erogata al destinatario.
La persona ha a disposizione una Dote, ossia uno specifico budget che verrà riconosciuto all’operatore per il rimborso dei costi sostenuti per l’erogazione di servizi. Servizi erogabili:
Gli operatori che intendono erogare i servizi sono tenuti a sottoscrivere l’Atto di adesione; le imprese che intendono richiedere il rimborso dell’indennità di tirocinio devono registrarsi all'apposito portale. L'importo complessivo del rimborso è differenziato sulla base della durata del tirocinio, come segue:
Date di apertura e chiusura del bando: 08/01/2019 ore 12:00; 30/06/2021 ore 17:00.
LINEA FORMAZIONE RINFORZATA. E' rivolta agli stessi destinatari e beneficiari della linea precedente.
Le misure di accoglienza, presa in carico e orientamento specialistico (1-A, 1-B e 1-C) sono comuni alle due linee.
Le misure ammissibili nell’ambito della linea formazione rinforzata sono combinabili in due modi:
e costituiscono un percorso di politica attiva alternativo alle misure di formazione.
In fase di definizione del Piano di Intervento Personalizzato l’operatore è tenuto a scegliere quale percorso di politica attiva, tra le due linee, intende erogare al destinatario:
Date di apertura e chiusura del bando: 18/01/2021 ore 12:00; 30/09/2022 ore 17:00.
Le misure sono attive salvo esaurimento dei fondi.
[lombardia] [occupazione] [giovani] [politiche attive] [politiche giovanili] [lavoro] [impiego]