Contributi fino all'80% delle spese.
Possono accedere alle risorse del fondo tutti i soggetti costituiti in forma di associazione che svolgono, in conformità alle proprie finalità statutarie, attività di assistenza psicologica, psico-sociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.
Per la realizzazione dei progetti possono essere attivate forme di collaborazione tra le associazioni ed enti pubblici o privati diversi da quelli di cui sopra, che non possono essere beneficiari delle risorse del fondo ma possono co-finanziare l'iniziativa o il progetto.
I progetti finanziabili devono concretizzarsi in una o più delle azioni seguenti:
I progetti non possono avere una durata inferiore a 12 mesi e superiore a 18 mesi.
Il contributo richiesto per ciascun progetto non può essere inferiore al 5% né superiore al 20% delle risorse annualmente disponibili sul fondo.
Annualmente, con provvedimento del direttore generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, sono individuati i termini e le modalità per la presentazione delle domande di contributo, ed è predisposta la relativa modulistica.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sottoscrive con le associazioni proponenti i progetti ammessi al contributo apposita convenzione.
Tipologia di istruttoria: valutativa a graduatoria.
I soggetti beneficiari del contributo stipulano apposita fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dell'anticipo da percepire, pari all'80% del contributo stesso.
[assistenza] [oncologia] [bambini oncologici] [malattie oncologiche] [fondo] [fondo assistenza] [fondo per l'assistenza] [patologie oncologiche] [associazioni] [accoglienza] [supporto] [reinserimento] [famiglia] [accompagnamento]