Al fine di sostenere gli investimenti produttivi ad alto contenuto tecnologico, nel quadro del programma Next Generation EU, e in particolare delle missioni strategiche relative all’innovazione e alla coesione sociale e territoriale, sono attribuiti euro 250 milioni per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023, a valere sulle risorse del Fondo di rotazione per l'attuazione del Next Generation EU-Italia.
Saranno ammissibli gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature produttive. Gli investimenti proposti dovranno essere ad alto contenuto tecnologico e avere effetti positivi sulla coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento all'occupazione e all'indotto.
Le agevolazioni saranno pari al 40% dell’ammontare complessivo di ciascun investimento. I contributi erogati saranno cumulabili con altri incentivi e sostegni previsti dalla normativa vigente, nei limiti disposti dalla medesima normativa e nel limite massimo del 50% di ciascun investimento.
Soggetto gestore della misura: Invitalia.
Il contributo sarà erogato, entro l’anno 2026, anche in più rate annuali, in relazione allo stato di avanzamento dell’investimento autocertificato dall’impresa ammessa al beneficio e rendicontato.
Definizione dei beneficiari, termini e modalità di presentazione delle domande: di prossima pubblicazione.
[finanziaria] [legge di bilancio 2021] [innovazione] [ricerca] [tecnologia] [fondi europei]