Credito d'imposta con un massimo di euro 20.000,00 annui.
Dotazione finanziaria: euro 5.000.000,00 annui.
Beneficiari: esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1.
Requisiti:
Caratteristiche dell'agevolazione: credito d'imposta fino all'importo massimo annuo di euro 20.000,00 per gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite, e di euro 10.000,00 per gli altri esercenti.
Il credito d'imposta è parametrato, con riferimento al singolo punto vendita, alle seguenti voci:
a) imposta municipale unica -IMU; b) tributo per i servizi indivisibili -TASI; c) tassa sui rifiuti -TARI; d) imposta sulla pubblicità; e) tassa per l'occupazione di suolo pubblico; f) spese per locazione, al netto IVA; g) spese per mutuo; h) contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente, e in riferimento agli importi dovuti nell'anno precedente la richiesta di credito di imposta. E' previsto un massimale di spesa per ciascuna voce.
Regime di aiuto: de minimis.
Utilizzo del credito: esclusivamente in compensazione.
Termini di presentazione delle domande: entro il 30 settembre di ogni anno.
[libri] [librerie] [credito d'imposta librerie] [esercenti] [commercio] [dettaglio] [ministero dei beni culturali]