Regione Lombardia e Finlombarda intendono supportare il fabbisogno di capitale circolante delle imprese mediante l'erogazione, in compartecipazione con il sistema bancario ed il sistema dei confidi, di finanziamenti chirografari.
Dotazione finanziaria:
- finanziamenti: euro 759.000.000,00;
- contributi in conto interessi: euro 62.353.000.
Beneficiari.
PMI o Mid-Cap che:
- abbiano almeno una sede operativa attiva in Lombardia, come risultante da visura camerale;
- siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
- siano operative da almeno 24 mesi;
- abbiano una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, pari ad almeno euro 120.000,00;
- svolgano attività economiche, come da codice ATECO primario, classificate in uno dei codici ATECO 2007 di cui a questa lista.
Liberi Professionisti (o studi associati) che:
- abbiano avviato la propria attività̀ professionale da almeno 24 mesi;
- abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni di Regione Lombardia;
- appartengano ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario - ATECO 2007;
- abbiano una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, pari ad almeno euro 72.000,00.
Sono esclusi i soggetti la cui attività è riconducibile a produzione di armi e munizioni, gioco d'azzardo, pornografia, lavorazione e distribuzione del tabacco, o ha un impatto ambientale non attenuato e/o compensato tramite misure appropriate; sono escluse le attività di puro sviluppo immobiliare e di natura puramente finanziaria.
Ai beneficiari viene concesso, da parte di Finlombarda e dell’Intermediario Finanziario Convenzionato, un finanziamento chirografario con le seguenti caratteristiche:
- durata compresa tra minimo 24 mesi e massimo 72 mesi (a cui si aggiunge un eventuale periodo di preammortamento fino a 24 mesi);
- rimborso amortizing con rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 1° aprile e del 1° ottobre di ogni anno).
Inoltre:
- il singolo finanziamento richiesto non potrà superare il 25% della media dei ricavi tipici risultanti dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda;
- la sommatoria tra l'ammontare degli eventuali finanziamenti precedentemente deliberati sull’iniziativa (sin dalla sua prima pubblicazione) e quello richiesto dal singolo soggetto richiedente deve essere ricompreso entro i seguenti limiti:
- PMI: tra euro 30.000,00 ed euro 800.000,00;
- MID CAP: tra euro 100.000,00 ed euro 1.500.000,00;
- Liberi Professionisti e Studi Associati: tra euro 18.000,00 ed euro 200.000,00.
Il finanziamento sarà erogato, anche per la quota di Finlombarda, dall’Intermediario Finanziario Convenzionato in un'unica soluzione entro 5 giorni dalla sottoscrizione del contratto. Il finanziamento produrrà interessi al tasso Euribor a 6 mesi oltre a un margine che varierà in funzione della classe di rischio assegnata al soggetto richiedente.
E' previsto un contributo in conto interessi nella misura pari al 3% in termini di minore onerosità del finanziamento e, comunque, in misura tale da non superare il tasso definito per il finanziamento sottostante e in ogni caso pari ad un valore massimo di euro 70.000,00.
Regime di aiuto:
- finanziamento: non aiuto di Stato;
- contributo in conto interessi: Quadro Temporaneo (finchè valido), poi de minimis.
Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande: dalle 10.30 del 01/02/2021 fino a esaurimento fondi.
[liquidità] [capitalizzazione] [finlombarda] [lombardia] [covid] [dpcm] [circolante] [capitale]