Contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese.
Beneficiari sono i soggetti pubblici in forma singola o associata: Province, Comuni, Autorità di bacino lacuale, Comunità montane, Unioni di Comuni, enti gestori delle aree protette (purché territorialmente interessati dai laghi oggetto del PTUA e presenti nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Città metropolitana di Milano, Mantova, Varese, Sondrio).
Dotazione finanziaria: euro 20.000.000,00.
Interventi ammissibili (linee di finanziamento):
Sono ammissibili le spese in conto capitale relative a:
Gli interventi progettuali proposti dovranno essere accompagnati da una comunicazione di valutazione
positiva (lettera di sostegno) da parte della Provincia di riferimento.
Tipologia di istruttoria: valutativa di carattere formale e tecnico.
Lo stesso soggetto beneficiario può fare domanda su più linee di finanziamento.
Gli interventi dovranno essere rendicontati entro il 31/12/2022.
Termini di presentazione delle domande: entro il 30/03/2021.
Sulla base dell’istruttoria si procederà all'individuazione degli interventi per la tutela e risanamento delle acque lacustri, dei relativi soggetti pubblici beneficiari, nonché dell’entità delle risorse ad essi assegnate, anche in relazione alla durata prevista per la realizzazione degli interventi.
[laghi] [pubblica amministrazione] [acque lacustri] [ambiente] [qualità dell'acqua] [lombardia]