Il Contratto di sviluppo rappresenta il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
La normativa che regola lo strumento ha subito, nel corso degli anni, sostanziali modifiche volte a garantire una maggiore celerità delle procedure di accesso ed una migliore risposta alle esigenze manifestate dal tessuto produttivo nazionale.
Dotazione finanziaria iniziale 2014-2020: euro 2.976.800.000,00.
La normativa attualmente in vigore, valevole per il periodo di programmazione 2014-2020, consente la finanziabilità di:
Nell’ambito dei suddetti programmi, lo strumento può finanziare, altresì, programmi di ricerca, sviluppo e innovazione nonché opere infrastrutturali.
Investimento minimo: euro 20.000.000,00 (7.500.000,00 qualora il programma riguardi esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli).
Beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione, in forma singola o aggregata o in forma congiunta, anche mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete. I soggetti beneficiari sono articolati in:
Forme di agevolazione (anche in combinazione tra loro):
L’entità delle agevolazioni è determinata sulla base della tipologia di progetto, dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa.
Con D.M. del 23/03/2018 sono state ampliate le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità per il soggetto gestore (Invitalia), ad integrazione delle agevolazioni di natura contributiva o di finanziamento già previste, di intervenire alle normali condizioni di mercato nel capitale di rischio del soggetto proponente.
Termini di presentazione delle domande: fino ad esaurimento fondi.
Con Direttiva del Ministero dello Sviluppo Economico del 19/11/2020 sono state stanziate risorse pari a euro 100.000.000,00, destinate agli interventi finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese produttrici di beni e di servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e dei sistemi intelligenti per il trasporto, da attuarsi attraverso lo strumento dei Contratti di sviluppo.
Le risorse sono destinate al finanziamento di nuove istanze di Contratti di sviluppo presentate successivamente alla data della direttiva, concernenti programmi finalizzati:
La Legge di Bilancio 2021 (Legge 178 del 30/12/2020) ha apportato le seguenti modifiche e integrazioni (per le quali la dotazione finanziaria viene incrementata di euro 130 milioni complessivi):
Tipologia di istruttoria: a sportello.
[sviluppo] [ricerca] [innovazione] [tecnologia] [mobilità] [sostenibilità]