Contributo in conto impianti e finanziamento agevolato per un totale del 75% delle spese.
Obiettivo: sostenere la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare.
Gli investimenti, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione verso il paradigma dell’economia circolare, devono essere in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità dell’impresa medesima.
Dotazione finanziaria: euro 132.500.000,00.
Beneficiarie dell'agevolazione sono le micro, piccole e medie imprese manifatturiere (settori ammessi: siderurgia; estrazione del carbone; costruzione navale; fabbricazione delle fibre sintetiche; trasporti e relative infrastrutture; produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture) che:
Possono accedere alle agevolazioni anche i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali. Possono presentare domanda anche le reti di imprese (max 6 soggetti co-proponenti).
Sono ammissibili programmi di investimento che:
Spese ammissibili (riferite a beni nuovi e ultimate non oltre il termine di 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni): macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici e licenze.
Caratteristiche dell'agevolazione:
Il finanziamento agevolato, che non è assistito da particolari forme di garanzia, deve essere restituito dall’impresa beneficiaria senza interessi in un periodo della durata massima di 7 anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.
Regime di aiuto: 651/2014.
Tipologia di istruttoria: valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande:
[innovazione] [4.0] [transizione 4.0] [sud] [macchinari innovativi al sud] [economia circolare] [digitalizzazione]