Contributo del 10% e finanziamento agevolato del 40% delle spese.
Obiettivo: sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Dotazione finanziaria: euro 100.000.000,00.
Beneficiarie sono le PMI che:
- operino in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
- abbiano conseguito, nell'esercizio cui si riferisce l'ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
- dispongano di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese,
le quali possono presentare progetti singolarmente o in aggregazione (max. 10 imprese).
Sono ammissibili progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese proponenti, mediante l'implementazione di:
- tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0;
- tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate: all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni; al software; alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica; ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di innovazione di processo/organizzativa, oppure investimenti.
Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare unicamente:
- un progetto di innovazione di processo o
- di innovazione dell'organizzazione ovvero
- un progetto di investimenti.
Spese ammesse:
- personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività previste dal progetto;
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;
- servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per la realizzazione del progetto;
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Range di spesa: euro 50.000,00 - euro 500.000,00.
Avvio dei progetti: dopo la presentazione della domanda.
Durata dei progetti: non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Regimi di aiuto:
- innovazione di processo/organizzativa: Reg. UE 651/2014;
- investimenti: de minimis.
Tipologia di istruttoria: procedura valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande: dalle ore 12.00 del 15/12/2020 e fino a esaurimento fondi.
[4.0] [industria 4.0] [impresa 4.0] [digitalizzazione] [trasformazione digitale] [sviluppo economico] [innovazione] [transizione] [transizione 4.0]